
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
LUNGRO-CS
Tra i maggiori centri della comunit� albanese in
Italia, gli arb�resh�, � la capitale religiosa degli italo-albanesi
continentali, sede dell'Eparchia bizantina, che raccoglie sotto la
propria giurisdizione tutte le comunit� arb�reshe continentali che hanno
conservato il rito greco bizantino. L'antica lingua, le tradizioni e i
tipici costumi della cultura albanese sono gelosamente tramandati a
Lungro.
L'ambiente � prevalentemente montagnoso verso la parte
settentrionale, con boschi di faggio e castagno, mentre nella parte
meridionale con vigneti e colture miste a rotazione. Il paese apre
un'ampia veduta, che si estende sino alla piana di Sibari,
Lungro fu fondato alla seconda met� del XV secolo da coloni arb�resh,
in
poco tempo divenne uno dei pi� importanti centri di spiritualit�
bizantina e cultura greca. Furono gli albanesi (arb�resh�) a dare linfa
vitale al piccolo agglomerato rurale preesistente.
Dal 1768 gli
albanesi di Lungro tenacemente intrapresero la difesa del proprio rito
liturgico greco-bizantino, poich�, provenienti dall'Albania meridionale,
dall'Epiro e dalla Grecia albanofona, erano sotto la giurisdizione del
Patriarca di Costantinopoli.
L'eparchia di Lungro degli
Italo-Albanesi (in latino: Eparchia Lungrensis) � una sede della Chiesa
cattolica italo-albanese di rito orientale immediatamente soggetta alla
Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Calabria. Nel 2009
contava 32.900 battezzati su 33.000 abitanti. � attualmente retta
dall'eparca Donato Oliverio.
la struttura architettonica del
paese albanese � per lo pi� a forma circolare. Infatti gli edifici
venivano costruiti attorno ad una piazzetta a forma circolare.
museo della miniera di salgemma
Cattedrale
di San Nicola di Mira,XVIII sec.ricostruita dopo il terremoto del 1721,
� la principale chiesa dell'Eparchia di Lungro.� a pianta basilicale
romanico-barocca, a tre navate, con ampia Abside e Cupola centrale.
Ricca di mosaici, icone e affreschi bizantini, ha la bellezza delle
strutture sacre cristiano-orientali.
Chiesa di Santa Maria
dell'Icona o di Costantinopoli,XVI sec.edificata dagli albanesi in onore
della Madonna Odigitria, molto venerata in Oriente, sorge su di una
rupe in prossimit� del fiume Tiro.
La chiesa di Sant'Elia XVII
sec. posta su di una splendida e suggestiva rupe che partendo dalle gole
del fiume Tiro, si innalza vertiginosamente sopra la chiesa di Santa
Maria dell'Icona e segna uno dei punti pi� alti dell'agglomerato urbano
del paese.
Chiesa Santa Maria del Carmelo eretta nel 1608 come
convento ebbe una fiorente attivit� culturale fino al 1808 quando venne
chiuso e (per l'editto di Napoleone) fu adibito a cimitero.
Il
Carnevale per le peculiarit� etniche e folcloriche collocano questa
festa tra gli eventi pi� importanti della tradizione popolare albanese.
La
gastronomia (t� ngr�nit) arb�reshe trova a Lungro un interessante
crocevia per degustare le specialit� tipiche arb�reshe e mediterranee.
Shtridh�lat me fasule, una particolarissima pasta lavorata finemente a mano e condita con una salsa al pomodoro e fagioli.
fonte:wiki